Oggi ti lascio una ricetta facilissima, come fare il succo di melograno fatto in casa, con l’aiuto del Bimby, una bibita rinfrescante senza conservanti o coloranti, semplice e naturale, dal sapore leggermente acidulo ed aromatizzato.
Personalmente non amo il melograno, per via dei suoi semini, eppure la scoperta del succo al melograno è stata veramente una sorpresa, l’ho amato da subito. Il succo al melograno ricorda il sapore delle fragole o delle ciliegie, che mi conquistata al primo assaggio.
Preparato in casa ha un sapore molto diverso dai succhi confezionati, che sono dolcissimi perché contengono zuccheri aggiunti. Se scegli la giusta maturazione non serve lo zucchero.
Lo sapevi che il melograno in realtà è la pianta del frutto? Ma il frutto si può chiamare sia melagrana che melograno. Per essere più tecnici è una bacca più che un frutto, dalla forma tondeggiante ed esistono tantissime qualità, per lo più straniere, anche se esiste il melograno siciliano che è dolce e piacevole al gusto.
Il nome deriva da Mela e grano, ovvero i grani che formano il frutto. Infatti quando si apre, si dice che si deve sgranare.
Prima di passare alla ricetta, ti lascio altre idee su come utilizzare il melograno in cucina:
- Crostatine alla crema di cachi e melograno
- Crema ai cachi con melograno
- Crostata ai cachi senza lattosio
- Cestini con hummus e melagrana
- Risotto alla provola tartufata

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni2 bicchieri
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
2 melagrane
Qualche rametto rosmarino
Strumenti
Colino
Coltello
Robot da cucina io Bimby
Come fare il succo di melograno, con il Bimby, procedura:
Per molti sembra una ricetta banale, eppure ci sono persone che non sanno che si può fare il succo alla melagrana in casa, ed è molto più buono di quello comprato, e se il frutto è dolce, non serve nemmeno lo zucchero. Quindi molto indicato anche per i bambini.

Per prima cosa metti i guanti, perché altrimenti ti macchierai le mani, e metti un grembiule. Ti consiglio di posizionarti vicino al lavello, macchia tantissimo.
Lava bene le melagrane, e poi taglia la calotta di ognuna.
Ora o tagli il frutto a spicchi, oppure a metà, dipende da come ti rimane comodo.

Inizia sgranare con le mani, oppure aiutati con un cucchiaio a togliere tutti i grani.
Elimina tutte le parti bianche del frutto.
Versa nel boccale, metti il coperchio ed aziona per 5 secondi arrivando gradualmente a velocità 5.
Togli il coperchio, e riporta i semi al fondo con l’aiuto della spatola.
Rimetti il coperchio ed aziona per altri 5 secondi.
Versa in due bicchieri, facendo passare il succo tramite un colino e poi pressa con un cucchiaino.
Servi subito.

Varianti e conservazione del succo di melograno:
Se vuoi preparare il succo di melagrana per un aperitivo, puoi anche aggiungere un tocco di alcool, ad esempio vodka oppure gin, e servire con un rametto di rosmarino o dei ciuffi di menta fresca.